Gentile Insegnante

Il Museo del Giocattolo e di Pinocchio espone un’importante rassegna di antichi balocchi costruiti tra il 1700 e il 1970 (bambole, trenini, aerei, navi, soldatini, giochi da da tavolo, di costruzione e didattici… migliaia di reperti originali, a rotazione). Una riflessione Pedagogico/Sociale sull’infanzia e sul rapporto che lega il bambino al giocattolo nell’alternarsi delle vicende che hanno caratterizzato l’evoluzione della storia, della scienza e della civiltà.

È inoltre presente una vasta collezione di Pinocchi e di incredibili memorabilia ispirati all’opera di Collodi. Il recupero filologico del racconto di Pinocchio è un viaggio nella realtà di Firenze, della Toscana e dell’Italia risorgimentale attraverso fatti, persone e luoghi che si rivelano dietro ogni riga.

Da quando esistono, i bambini giocano o cercano di giocare. Attraverso il gioco scoprono, decodificano, interpretano. Infine giudicano e propongono modifiche.

I giocattoli allora trascendono la materia di cui sono composti e si offrono come strumenti conoscitivi, passepartout per sperimentare i passaggi da realtà a immaginario. Sempre diversi eppure sempre uguali; testimoni precisi e puntuali di ogni avventura umana, permettono di ripercorrere la Storia da un punto di vista inedito e suggestivo, spendibile in termini educativi e supporto alle attività didattiche curriculari interdisciplinari.

TRA GLI STIMOLI SUGGERITI DALL’ESPERIENZA:

  • Il Viaggio nel regno della Fantasia, della Poesia, dell’Arte e della Fiaba.
  • L’Espressione della creatività artigianale e il recupero della tradizione orale.
  • L’incanto delle fiere di paese, dei teatrini di piazza, delle feste popolari.
  • L’Evolversi delle condizioni sociali; il mutare dei modelli e dei ruoli.
  • La Partecipazione del mondo bambino alle scoperte della scienza e della tecnica.
  • La Vita quotidiana da ieri a oggi: le differenze educative in famiglia, a scuola, nel lavoro.

Le Visite Guidate dedicate alle scolaresche sono il fiore all’occhiello del Museo. In oltre 30 anni di attività, mezzo milione di bambine e bambini, di tutte le età, sono stati accompagnati dal nostro personale. Le attività proposte sono diversificate, per toni e contenuti, a seconda del ciclo scolastico di appartenenza. Dalle materne alle università.

Per la Scuola dell’infanzia

Uno scrigno di meraviglie. Favole a misura di bambino, ideate per pensare al Museo come contenitore emotivo di sorprese, come luogo in cui scoprire tesori e imparare – anche attraverso un video – l’uso e le forme degli antichi giocattoli. Suoni, colori e la nascita dell’altro da sè. Il Giocattolo come linguaggio non verbale universale, oltre le epoche e oltre i confini.

Per la Scuola Primaria

Itinerari per acquisire la capacità di collocare gli eventi nello spazio e nel tempo; percorsi per entrare nell’oggi, attraverso la Storia personale e le prime socializzazioni. allenando quel pensiero astratto che è fondamentale per comprendere la trasformazione della realtà, la memoria comune e la responsabilità verso l’ambiente fisico ed emotivo che ci circonda.

Per la Scuola Media

Il Giocattolo nel tempo: dall’artigianato all’industria, elementi di cronologia storica, le caratterizzazioni del contesto nel quale il giocattolo viene costruito e utilizzato in rapporto alle molteplici culture. Nell’azione del giocare si sperimentano in ambito protetto e simulato, esperienze fondamentali per la convivenza civile. Approfondimento di tecniche e materiali.

Per la Scuola Superiore e l’Università

Il Giocattolo come strumento educativo. Elementi di Storia dell’Infanzia, percorsi di approfondimento Pedagogico e cultura ludica. Le strumentalizzazioni sociali di ieri e il marketing di oggi. La presenza del gioco nell’Arte, nella Letteratura, nella Tecnologia. Ampia possibilità di integrazioni monografiche su richiesta degli accompagnatori.

Le Visite guidate sono disponibili tutti i giorni, su prenotazione.

Durata: da 1 a 3 ore.

Costo: 150 € a classe (o gruppi organizzati fino a 30 persone)

È possibile abbinare alla visita guidata il laboratorio “Giochi e Giocattoli nell’antichità” a cura dell’adiacente Museo fiorentino di Preistoria, al costo di 3,50 € ad alunno.

Informazioni: cell. 340 1509192 (Alessandro Franzini – Ufficio Scuole)

Prenotazioni: email firenze@museodelgiocattolo.it