AL MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO

Vi aspettano migliaia di giocattoli
e tre secoli di storia dell’infanzia

Sede di Firenze

In Piazza del Duomo, accanto a Giotto e Brunelleschi

Sede di Santo Stefano Lodigiano

In Piazza del Duomo, accanto a Giotto e Brunelleschi

Uno tra i più grandi Musei del Giocattolo in Europa, il più antico d’Italia

Migliaia di giocattoli, selezionati e rigorosamente originali, ci guidano in un affascinante viaggio alla scoperta di eventi sociali e culturali, innovazioni scientifiche e tecnologiche, istanze politiche e pedagogiche, indirizzi artistici e letterari.

Il Museo si rivolge a tutti.

Pubblico adulto e bambino. Scuole di ogni ordine. 

Gruppi aziendali e turistici. Enti sociali.

Vieni a trovarci

VISITE GUIDATE

Personalizzate, per toni e contenuti in base all’età, il grado scolastico e le finalità didattiche.

Durata: da 1 a 3 ore. Personale specializzato.

I COMMENTI DEI NOSTRI VISITATORI

Centinaia di migliaia sono stati i visitatori che hanno potuto osservare dal 1982 ad oggi le collezioni della Fondazione P. Franzini esposte in Museo. I molti commenti entusiasti possono essere letti in presa diretta su Google, Trip Advisor e Facebook sulle pagine dedicate al Museo.

Jenny

Un luogo eccezionale, dove i grandi tornano piccini e dove i bambini scoprono la magia dei giochi di una volta.

Francesco

Bellissimo museo, con una vasta collezione molto curiosa e interessante. Consigliatissimo a grandi e piccoli.

Simona

Un tuffo nella storia, utile ai bambini per conoscere la storia dei loro giocattoli, partendo da quelli rudimentali di un tempo lontano e inimmaginabile per loro.

ULTIME NEWS

Il Museo ospite ad Affari Vostri

Giuseppe Garbarino ha raccontato il Museo del Giocattolo e di Pinocchio al pubblico e agli spettatori del programma televisivo Affari Vostri, intervistato da Anna Falchi…

Classic Club Italia

Domenica 5 maggio 2024, in concomitanza col programmato open-day a ingresso gratuito (10.00-13.00) del Museo del Giocattolo e del Bambino, si svolgerà presso il Comune…

SEGUICI SUI SOCIAL

Pagina Facebook del Museo del Firenze

Pagina Facebook del Museo di Santo Stefano

Canale YouTube del Museo